Rubriche
Dalle erbe piemontesi al mito napoleonico: scopri la vera storia dell’Acqua di Colonia, il profumo agrumato che ha segnato un’epoca.
C’è un istante, poco dopo il tramonto, in cui l’aria si addensa in un sussurro. È allora che il gelsomino notturno prende voce nel suo profumo.
C’è qualcosa, negli sport, che parla direttamente all’anima. Il corpo si risveglia, l’energia sopita si sprigiona, e noi ci sentiamo più vivi.
Il ginepro spesso passa inosservato, ma lo si può incontrare ovunque, in montagna come al mare, anche perché ne esistono diverse specie.
La Toscana, con la sua incantevole costa e il ricco arcipelago, è una terra intrisa di storie affascinanti e paesaggi mozzafiato.
Chi l’ha detto che i tormentoni, le canzoni più famose che parlano del mare e delle vacanze, siano tutte puro divertimento, risate e voglia di relax? Una volta che avrete letto questo articol, non potrete più ascoltare questi brani allo stesso modo, perché niente è come sembra!
Il 5 ottobre 2023 Jon Fosse, per «la sua innovativa drammaturgia e la prosa che danno voce all’indicibile», è stato insignito del premio Nobel per la letteratura.
Da un progetto radicato nella condivisione e nella conversazione con altri artisti, nasce l’esplorazione eclettica del proprio slancio creativo, che passa dall’arte al design e alla moda. Siamo entrate nella Casetta dell’Artista, l’atelier multiforme di Giulia Sollai.
Ad Achab non interessano tutte le balene presenti nelle acque, ne ha in mente solo una che occupa tutti i suoi pensieri e diventa la metafora dell’ossessione umana: Moby Dick è una balena gigante, bianca, l’unica che nella sua lunga carriera per mare sia riuscita a ferirlo in modo tale da prendersi la sua gamba.
L’Adriatico è stato definito, dai romani, Mare Superum, ovvero “posto in alto”, in contrapposizione al mare Inferum, il Tirreno. È stato mare del Golfo di Venezia quando la potenza marina della Serenissima ne possedeva l’egemonia, estendendo i suoi domini fino ai porti pugliesi e al canale d’Otranto.
Nel cuore dell’Isola d’Elba, terra di mare e stelle, in concomitanza con il triathlon Elbaman svoltosi nel weekend del 23-24 settembre, è stata organizzata una mostra scientifica in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Sull’isola d’Elba, mentre il vento soffia leggero tra le fronde della macchia mediterranea, è possibile incontrare un profumo antico, un aroma delicato ma avvolgente, fruttato e rotondo, perfetto contraltare alla sapidità dell’aria di mare in veste di scia leggera che guida i viaggiatori attraverso un sentiero naturale.
L’Italia e l’inizio degli anni Ottanta, un binomio che sa di mito per chi non c’era e di ricordo indelebile per chi ha avuto la fortuna di trovarsi lì, a vivere il sogno.
L’erica arborea è un’essenza tipica della macchia mediterranea, dove cresce spontanea; appartenente alla famiglia delle Ericaceae, si presenta come un piccolo arbusto sempreverde dalla corteccia rossastra.
Mentre le vacanze volgono al termine e il ritorno alla quotidianità si fa inevitabile, è sempre bello pensare di poter fantasticare ancora sul mare e sulle sue storie.
News
Il Sea Essence International Festival (SEIF) torna dal 27 al 29 giugno 2025 con la sua settima edizione.
Marco Rossato è un esempio straordinario di determinazione e passione. Primo navigatore paraplegico ad aver circumnavigato l'Italia in solitaria, ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura della vita in mare rendendola maggiormente accessibile.