Fu nel 1984 che Fabrizio De André, uscito come di consueto da un album storico – L’indiano – volle dedicarsi a un disco tutto cantato in genovese, che per molti secoli è stata la lingua impiegata dalla gente che partiva per mare, dal basso medioevo al XVII secolo.
Articoli di admin
A conferire forza, magmaticità e mistero alle pellicole del famoso cineasta riminese è un semplice elemento, vivido e impalpabile: il sogno.
Silvestro è l’artista più dolce che Portoferraio abbia mai ospitato, abile nell’intrecciare tecniche ed emozioni differenti.
Il ginepro spesso passa inosservato, ma lo si può incontrare ovunque, in montagna come al mare, anche perché ne esistono diverse specie.
La Toscana, con la sua incantevole costa e il ricco arcipelago, è una terra intrisa di storie affascinanti e paesaggi mozzafiato.
Chi l’ha detto che i tormentoni, le canzoni più famose che parlano del mare e delle vacanze, siano tutte puro divertimento, risate e voglia di relax? Una volta che avrete letto questo articol, non potrete più ascoltare questi brani allo stesso modo, perché niente è come sembra!
Il 5 ottobre 2023 Jon Fosse, per «la sua innovativa drammaturgia e la prosa che danno voce all’indicibile», è stato insignito del premio Nobel per la letteratura.
Da un progetto radicato nella condivisione e nella conversazione con altri artisti, nasce l’esplorazione eclettica del proprio slancio creativo, che passa dall’arte al design e alla moda. Siamo entrate nella Casetta dell’Artista, l’atelier multiforme di Giulia Sollai.
Ad Achab non interessano tutte le balene presenti nelle acque, ne ha in mente solo una che occupa tutti i suoi pensieri e diventa la metafora dell’ossessione umana: Moby Dick è una balena gigante, bianca, l’unica che nella sua lunga carriera per mare sia riuscita a ferirlo in modo tale da prendersi la sua gamba.
L’Adriatico è stato definito, dai romani, Mare Superum, ovvero “posto in alto”, in contrapposizione al mare Inferum, il Tirreno. È stato mare del Golfo di Venezia quando la potenza marina della Serenissima ne possedeva l’egemonia, estendendo i suoi domini fino ai porti pugliesi e al canale d’Otranto.