Arte & cultura
Il mare nella letteratura, nella musica, nel cinema, nell’arte e nella poesia.
Cosa c’è di più assurdo del voler classificare le onde? Riconoscere le correnti e studiare le maree sembra un’impresa impossibile, eppure nella storia della meteorologia qualcuno ci è riuscito.
Yunan è il secondo lungometraggio del regista Ameer Fakher Eldin ambientato per la gran parte su una Hallig, ovvero un’isola alluvionale tedesca al largo della costa del Mare del Nord.
Il Mediterraneo, dal latino “in mezzo alle terre”, è da sempre crocevia di storie, contaminazioni, scambi e miti.
Omero l’ha definito la “strada liquida”, e la sua Odissea non è la sola narrazione a svolgersi tra le sue sponde. Numerosi sono i racconti, dal passato e contemporanei, che condividono lo stesso scenario.
Esiste una colonna sonora perfetta per ogni estate, e questa è tutta italiana: una playlist da cantare a squarciagola in macchina, con i finestrini abbassati e la pelle ancora salata, ma anche da ballare sotto le stelle, a piedi nudi sulla sabbia.
A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again è un saggio narrativo di 100 pagine di David Foster Wallace edito da Minimum Fax.
The Outrun è il film di Nora Fingscheidt, adattato dall’omonimo romanzo autobiografico di Amy Liptrot, ambientato nelle isole Orcadi.
Flow - un mondo da salvare di Gints Zilbalodis è il primo film lettone candidato agli Oscar sia come Miglior film d’animazione che come Miglior film straniero.
“Gli abissi marini sono case infestate: luoghi dove cose che non dovrebbero nemmeno esistere si aggirano nell’oscurità.”
La città di Sanremo si prepara ad accogliere la 75a edizione del Festival della canzone. Chissà quale destino avranno i brani che debuttano sul palco dell’Ariston: sarà il mare della città, con le sue onde e il suo vento, il primo trampolino ad affacciarli al mondo.
Scopri Fisherman core: capi marinari, maglioni intrecciati e accessori funzionali reinterpretati per il guardaroba moderno. Eleganza e sostenibilità in un unico stile.
Regalare un libro è come regalare una piccola parte di noi. Tra le pagine di un libro che ci è stato regalato, possiamo ritrovare frammenti della persona che ha pensato a noi mentre sceglieva, tra tanti, proprio quel testo.
Sarebbe bello poter regalare il mare.
Metterlo in una boccetta e donarlo alle persone più care, che magari vivono in zone lontane da specchi d’acqua.
Immaginate una spiaggia, le onde marine che vi si infrangono, lente e costanti. Lo sciabordio dell’acqua e il vento sono gli unici rumori che permeano l’ambiente.
Vi proponiamo quindi di seguito una piccola playlist di canzoni che vi aiuteranno a metabolizzare il ritorno dell’autunno e a capire che l’estate, forse, è solo un periodo dell’anno.
Anni fa Doreen Cunningham, ricercatrice e giornalista del BBC World Service, parte insieme a suo figlio Max, un cucciolo umano di due anni.
Si è conclusa in questi giorni la 75esima edizione del Festival di Cannes e come ogni anno sulla Croisette ha sfilato il meglio dell’industria cinematografica attuale.
Il mare esercita sull’umanità un’attrazione potente: è un luogo di avventure, di sfide e di scoperte, dove ci si trova costantemente ad affrontare la potenza degli elementi.
Onde che s’infrangono sulle scogliere, un sussurro incessante che risuona lungo le coste e raggiunge le città affacciate sul blu infinito.
Per conoscere il mare e approfondire anche le sue leggende e le sue creature, abbiamo selezionato cinque libri che raccontano questi esseri mitologici.
Sanremo è famosa per il suo mare, i suoi fiori meravigliosi e il Festival della Canzone Italiana, che rende il teatro Ariston la platea più vista e ascoltata da tutta Italia.
Verso lo sterminato regno marino, abitato da oltre due milioni di specie animali, l’uomo prova da secoli una curiosità insaziabile che lo spinge a una ricerca costante ed instancabile, nella speranza di riuscire a carpire nuovi segreti celati in quelle profondità.
Fu nel 1984 che Fabrizio De André, uscito come di consueto da un album storico – L’indiano – volle dedicarsi a un disco tutto cantato in genovese, che per molti secoli è stata la lingua impiegata dalla gente che partiva per mare, dal basso medioevo al XVII secolo.
A conferire forza, magmaticità e mistero alle pellicole del famoso cineasta riminese è un semplice elemento, vivido e impalpabile: il sogno.
Chi l’ha detto che i tormentoni, le canzoni più famose che parlano del mare e delle vacanze, siano tutte puro divertimento, risate e voglia di relax? Una volta che avrete letto questo articol, non potrete più ascoltare questi brani allo stesso modo, perché niente è come sembra!
Mentre le vacanze volgono al termine e il ritorno alla quotidianità si fa inevitabile, è sempre bello pensare di poter fantasticare ancora sul mare e sulle sue storie.
Pochi suoni al mondo si accordano tra loro quanto lo sciabordio delle onde e il frusciare delle pagine di un libro, per questo, con l’avvicinarsi delle vacanze estive, fa sempre comodo avere sottomano una lista di letture da portare in spiaggia.