Rubriche
Tre donne, Kiana Weltzien, Lærke Heilmann e la stessa Alizé Jireh, salpano a bordo della Mara Noka, un catamarano in legno costruito negli anni Settanta e restaurato dopo un anno di lavoro.
Dalle spiagge del New England ai ristoranti stellati, l’aragosta racconta una storia di riscatto sociale e culturale. Tra curiosità storiche, psicologia e riflessioni sul nostro rapporto con il cibo.
Dal cardamomo all’ambra, scopri i profumi speziati perfetti per l’autunno: note orientali, legnose e sensuali che scaldano la pelle e la memoria.
Quando si scorge una pianta di rosmarino in un sentiero, spesso non si può fare a meno di toccarla, sentire le sue foglie minute come morbidi aghi e strofinarle tra le dita.
Il sole esercita da sempre un fascino irresistibile. I suoi riflessi scintillanti, che sfiorano la superficie del mare, rappresentano un topos visivo immutabile, capace di collegare istantaneamente chiunque… navigatori, poeti e artisti d’ogni epoca.
Sbarcati a Portoferraio, basta voltare a sinistra prima del centro storico e seguire il viale alberato per arrivare ad una suggestiva spiaggia con ciottoli bianchi e fondale traslucido, specialmente quando tira scirocco. È la spiaggia delle Ghiaie.
L’anima di Morgana è collegata con l’espressione più genuina dell’arte.
Il suo approccio è spirituale, delicato.
Lei, come il suo lavoro, emana pace e rispetto per il mondo.
Ogni sua opera è una lenta riflessione sulla vita, una prova di libertà.
Fra le vie del centro storico di Capoliveri possiamo ancora trovare gli atelier degli artisti bohémien venuti da altri luoghi, fra cui quello di Thomas Weczerek, un artista di altri tempi
Le sue mani sono la testimonianza dell’arte…
Definire Vulca un gioielliere non basta.
Lui è un artista legato all’anima delle materie, con lui tutto diventa scultura, ogni suo gioiello è un’opera unica e senza tempo.
Pochi suoni al mondo si accordano tra loro quanto lo sciabordio delle onde e il frusciare delle pagine di un libro, per questo, con l’avvicinarsi delle vacanze estive, fa sempre comodo avere sottomano una lista di letture da portare in spiaggia.
L’associazione sinestetica che continuamente facciamo tra emozioni e olfatto è un modo per la nostra mente di isolare un ricordo dal flusso informe del tempo e ancorarlo a qualcosa di tangibile.
Scoprire l’anima più autentica dell’Isola senza mai perdere di vista il mare, che con la sua immensità incanta i sensi e ci fa sognare l’infinito: è questo il senso della Via dell’Essenza, un ambizioso progetto per la realizzazione del sentiero costiero elbano
Nelle sale americane, il film “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” di Wes Anderson uscì il 25 dicembre 2004.
Il mare è un paesaggio vuoto che crea senso per l’eco che produce. Ad ascoltarlo attentamente, si possono udire voci, sussurri, antiche relazioni: a parlarci è una terra che ribolle al di sotto di un ipnotico moto ondulare.
Simbolo archetipico e veicolo espressivo: il mare non smette mai di guidarci e di tradurre per noi emozioni immediate o complesse. Abbiamo chiesto a Cristina Sammarco di parlarci del suo di mare, quello interiore.
News
Il Sea Essence International Festival (SEIF) torna dal 27 al 29 giugno 2025 con la sua settima edizione.
Marco Rossato è un esempio straordinario di determinazione e passione. Primo navigatore paraplegico ad aver circumnavigato l'Italia in solitaria, ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura della vita in mare rendendola maggiormente accessibile.