
- 29 Luglio, 2025
|
Arte & Cultura
Il Mediterraneo,
un luogo di racconti
Il Mediterraneo, dal latino “in mezzo alle terre”, è da sempre crocevia di storie, contaminazioni, scambi e miti. Omero l’ha definito la “strada liquida”, e la sua Odissea non è la sola narrazione a svolgersi tra le sue sponde. Numerosi sono i racconti, dal passato e contemporanei, che condividono lo stesso scenario.
Ed eccone qui alcuni: romanzi, saggi, storie illustrate che hanno come sfondo il Mediterraneo.
L’isola di Arturo
di Elsa Morante
Un classico di formazione pubblicato da Einaudi nel 1957. Il libro valse all’autrice il Premio Strega; è una storia di quasi settant’anni i cui echi sono ancora vivi ed energici. Racconta la vita di Arturo Gerace che si svolge sull’isola di Procida. Arturo è un quattordicenne che ha perso la madre prematuramente e vive tra le scogliere e la natura selvaggia dell’isola.
Procida per Arturo è tutto ciò che conosce; è una madre. Nel racconto Arturo si prepara al grande cambiamento: il passaggio alla vita adulta che con sé porta la disillusione, le certezze che cambiano e si trasformano a contatto con la realtà.

Resoconto
di Rachel Cusk
Spostandoci verso il Mediterraneo est, Rachel Cusk ci racconta l’estate di Faye, un’insegnante inglese che arriva ad Atene per tenere un seminario di scrittura creativa. Il libro, il cui titolo originario è Outline, pubblicato da Einaudi nel 2018, è come se fosse una raccolta di incontri, a partire da quello che la protagonista fa in aereo con l’imprenditore che sarà il suo interlocutore più frequente.
Resoconto è un libro di autofiction in cui la protagonista affronta questioni adulte: il matrimonio, il divorzio, la genitorialità. La Grecia, in particolare Atene, è il teatro in cui avvengono questi incontri e in cui si snocciolano i temi del romanzo. La città, calda e rumorosa, è una sorta di rifugio per Faye, il suo salvagente personale, e nuotare in quel mare è un modo per riconciliare tutte le difficoltà.
Il viaggio di Faye è un diverso da quello omerico perché non include un’idea di ritorno a casa, ma di distacco dal passato.

Mediterraneo
The Passenger
Mediterraneo è un volume della collana The Passenger, pubblicata da Iperborea che raccoglie inchieste, reportage e saggi che approfondiscono la vita di un luogo. Attraverso le voci di diversi autori e giornalisti, ogni titolo della collana restituisce un racconto sfaccettato e complesso.
Pensato per chi si trova sulle sponde del Mediterraneo – o è semplicemente curioso – il libro esplora l’economia, la cultura e le tradizioni dell’intero bacino. Le pagine raccolgono storie sulla frammentazione e la varietà del luogo, sul fenomeno migratorio, sull’analisi dei quattro venti che soffiano, sulla tradizionale pesca dei tonni nello Stretto di Gibilterra e sulle più leggere estati trascorse sulla costa.

Un’Odissea, un padre un figlio e un’epopea
di Daniel Mendelsohn
Prima teorica e poi esperienziale è l’Odissea di Daniel e di suo padre, Jay, un ottantenne che è stato per tutta la vita un matematico e decide di riavvicinarsi alla grande letteratura, trascurata in gioventù, seguendo il seminario sull’Odissea che il figlio Daniel tiene al Bard College. La prima mattina in cui il padre si presenta al seminario, Daniel è preoccupato e pensa che sarà una tragedia. Ma non sa che questo scambio padre-figlio prenderà tutta un’altra piega.
Il viaggio diventa tangibile quando Daniel propone al padre una crociera a tema nel Mediterraneo che ripercorre le tappe incontrate da Ulisse nel suo ritorno a Itaca. In un genere che mischia memoir famigliare e saggio, il libro è anche una riflessione sulla figura paterna e su quanto conosciamo chi ci ha cresciuto. Daniel è infatti un Ulisse alla ricerca del padre.

Sirene di Sicilia e del Mediterraneo
di Anna Di Mauro e Nadia Ruju
È appena uscito l’albo illustrato con le immagini di Nadia Ruju e i testi di Anna Di Mauro per Lunaria edizioni, un libro che raccoglie svariate storie con protagoniste le sirene del Mediterraneo. Le illustrazioni ad acquerello raccontano chi sono queste affascinanti figure e come si è evoluta la loro narrazione nella storia, nell’arte, nella letteratura e nell’immaginario collettivo.
I testi di Anna Di Mauro danno voce alle sirene e alle interpretazioni letterarie di diversi autori: da Omero a Ovidio, da Tomasi di Lampedusa a Camilleri. Il tutto, nello scenario della Sicilia, terra di miti e rituali senza tempo.

Atlante delle isole del Mediterraneo: storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio
di Simone Perotti
Pubblicato da Bompiani nel 2017, l’Atlante delle Isole del Mediterraneo è un saggio geosofico che intreccia geografia, filosofia, storia e mito. L’autore sceglie 42 isole e ne fa un vero e proprio ritratto attraverso carte nautiche, riferimenti letterari, memorie storiche e coordinate geografiche. Un vero e proprio manuale del Mediterraneo.

Il Mediterraneo in Barca
di Georges Simenon
Georges Simenon tra il 1931 e il 1946 decise di viaggiare e di fare il reporter di sua spontanea volontà, per colmare la sua curiosità. Da questa esperienza è emerso un libro di 189 pagine edito da Adelphi che racconta una crociera nel Mediterraneo: un itinerario che tocca Porquerolles, la Tunisia, l’Elba, Malta. Il filo conduttore della raccolta risponde a che cos’è il Mediterraneo? Simenon si lascia guidare dal vento e dalle storie che incontra nel tentativo di cogliere l’anima di questo mare tra le terre.

Scritto da
Share