30 Lug 15:43

lat 42° 47′ 12”, LONG 10° 16′ 28”

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
30 Lug 15:43

lat 42° 47′ 12”, LONG 10° 16′ 28”

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

|


Viaggi & scoperte

Isole Lérins: il profumo del mare tra storia e spiritualità

All’orizzonte emergono due lembi di terra: sono le Isole Lérins, un arcipelago che custodisce l’anima segreta della Costa Azzurra – silenzi magnetici, natura incontaminata e antiche storie sussurrate dal mare.

La sagoma di Cannes si allontana mentre il battello scivola sulle acque del Mediterraneo. In appena quindici minuti di navigazione dal porto di Cannes ci si ritrova in un altro mondo, dove l’aria profuma di salsedine e di pini marittimi, e il frastuono della città lascia spazio a una quiete.

Isole Lèrins: un mondo a parte, a un soffio dalla costa

Le Isole Lérins sono due sorelle dai caratteri distinti: Sainte-Marguerite, la maggiore, ricca di natura e storia; Saint-Honorat, più piccola, avvolta da spiritualità e silenzio.

Sbarcati al piccolo molo si viene accolti dal frinire delle cicale, all’ombra di eucalipti secolari. Le isole sono prive di auto: qui ci si muove solo a piedi lungo sentieri sterrati che serpeggiano tra pini e macchia mediterranea, conducendo a cale appartate lambite da un mare cristallino.

Bastano pochi passi per immergersi in una dimensione senza tempo, dove ogni respiro sa di mare e resina e il tempo pare essersi fermato.

Sainte-Marguerite: natura e leggende sul mare

Sull’isola di Sainte-Marguerite ci si incammina lungo sentieri sabbiosi fiancheggiati da pini ed eucalipti, circondati dal canto delle cicale. Il sole filtra tra le fronde e disegna giochi di luce sul terreno, conducendo a scorci che si aprono su baie dall’acqua trasparente. Qui si può stendere il telo su una spiaggetta di sassi e lasciarsi cullare dallo sciabordio delle onde, oppure, con maschera e boccaglio, nuotare sopra un sorprendente ecomuseo sottomarino: sul fondale giacciono sei volti giganti, sculture sommerse che occhieggiano misteriose nel blu.

Il mistero del Fort Royal

Addentrandosi nel cuore dell’isola appare il Fort Royal, una fortezza seicentesca arroccata sulla costa, misteriosa. Le sue mura riecheggiano delle storie dei prigionieri: qui, alla fine del XVII secolo, fu rinchiuso il celebre prigioniero dalla Maschera di Ferro, reso noto dai racconti di Dumas e Voltaire.

Passeggiando tra le celle spoglie e i cortili assolati, sembra di scorgere echi del passato: sussurri di leggende che aleggiano tra le pietre antiche, mescolati al profumo salmastro del vento. Dalle terrazze della fortezza lo sguardo spazia sul mare fino alla costa di Cannes, abbracciando insieme la natura selvaggia dell’isola e la sagoma elegante della cittadina, lontana.

Saint-Honorat: spiritualità e pace tra le onde

Se Sainte-Marguerite è l’isola della natura e della storia, la piccola Saint-Honorat conquista con un’atmosfera spirituale fuori dal tempo, annunciata dalla vista del suo monastero affacciato sul mare e dai filari di viti che lo attraversano. L’isola appartiene da secoli ai monaci, e ancora oggi una comunità di circa venti frati vi risiede, dedicandosi alla preghiera e al lavoro.

L’anima silenziosa dell’abbazia

Appena sbarcati i rumori si attenuano e il mondo esterno sembra lontanissimo. Un sentiero conduce all’Abbazia di Lérins, complesso medievale fortificato con chiostri silenziosi e cappelle sparse nel verde. Passeggiando tra i muri di pietra, ci si ritrova quasi in uno stato di meditazione, cullati solo dal fruscio del vento tra gli ulivi e dai richiami dei gabbiani.

Lungo la costa di Saint-Honorat si aprono piccole calette nascoste, dove l’acqua limpida invita a un tuffo rinfrescante. Ma è l’interno a catturare il cuore con la sua semplicità: filari di vite curati dai monaci attraversano l’isola, diffondendo in estate il dolce profumo dell’uva matura. I monaci producono un pregiato vino locale seguendo tradizioni secolari. Qui tutto scorre con lentezza: ci si può sedere a meditare all’ombra di un pino oppure camminare lungo il perimetro dell’isola, ascoltando il calpestio dei singoli passi. Saint-Honorat è un rifugio dello spirito, un luogo dove respirare armonia tra cielo e mare.

Come arrivare alle Isole Lérins

Le Isole Lérins si trovano nella baia di Cannes, a circa 1,5 km dalla costa, e si raggiungono esclusivamente via mare con traghetti di linea. Da Cannes il tragitto in battello dura circa 15 minuti, con partenze frequenti (fino a una ogni mezz’ora in alta stagione). Da Juan-les-Pins e Nizza i collegamenti impiegano circa un’ora e offrono una piacevole traversata panoramica lungo la Costa Azzurra.

I traghetti diretti a Sainte-Marguerite e quelli per Saint-Honorat sono separati: per visitare entrambe le isole in uno stesso giorno occorre ritornare a Cannes e cambiare battello. Non è necessario prenotare in anticipo: basta presentarsi al porto e acquistare il biglietto sul posto. È importante però controllare gli orari dell’ultima corsa di ritorno, in modo da godersi la giornata senza pensieri.

Un ricordo salmastro che resta addosso

Le Isole Lérins sono un piccolo universo sospeso nel blu, dove ogni istante acquista un’intensità particolare. Sono la meta ideale per chi ama i luoghi poco conosciuti e vuole riscoprire sé stesso a contatto con la natura.

Dopo una giornata trascorsa tra il profumo dei pini, i sussurri della storia e il silenzio dei chiostri, si ritorna sulla terraferma con i colori luminosi del Mediterraneo negli occhi e, nel cuore, un ricordo indelebile.

Le Isole Lérins ti resteranno nell’anima: orizzonti che sanno di libertà e continueranno a chiamarti, come il canto lontano del mare.

Scritto da

Redazione

Share

Fonte: Shutterstock
Fonte: Shutterstock
Fonte: Shutterstock
Fonte: Shutterstock
Fonte: Shutterstock
Il Mediterraneo, dal latino “in mezzo alle terre”, è da sempre crocevia di storie, contaminazioni, scambi e miti. Omero l’ha definito la “strada liquida”, e la sua Odissea non è la sola narrazione a svolgersi tra le sue sponde. Numerosi sono i racconti, dal passato e contemporanei, che condividono lo stesso scenario.
ACQUA DELL’ELBA ti accompagna in un viaggio che si snoda fuori dai sentieri battuti e che si fa a grandi passi, lungo bianche spiagge silenziose, o per le strade di collina, ma anche restando fermi, seduti su uno scoglio, ammirando un tramonto.

Segui la brezza dell' isola