Scopri Sant’Antioco, l’isola segreta della Sardegna perfetta per un weekend tra spiagge selvagge, storia millenaria e la tradizione unica del bisso marino.
Articoli di VIAGGI & SCOPERTE
Sin dai tempi più antichi, l’umanità ha guardato al fluire costante delle acque terrestri cercando risposte sulla genesi e i fenomeni del suo mondo.
Che cosa c’è sul fondo dell’oceano Pacifico, lì dove nasce il pianeta? Quali forme di vita lo abitano, com’è il paesaggio, come ci si arriva?
Per gli antichi greci il mare non è mai stato solo una vasta distesa d’acqua, ma di una forza primordiale.
Un po’ di storia: una passione nata…in esilio.
Il mondo della nautica da diporto evoca da sempre scenari di lusso idilliaco, appannaggio di magnati e celebrità.
Il Museo Italo Bolano nasce dal progetto visionario di un artista e dal sogno di creare un museo diffuso all’aperto, uno spazio culturale dinamico e attivo, perfettamente integrato con la natura e il territorio circostante.
Per Pascoli la notte di San Lorenzo e le sue stelle cadenti erano un doloroso ricordo della perdita del padre.
Nelle acque del Mediterraneo, tra la Francia, il Principato di Monaco e l’Italia, incorniciata da una delle coste più belle d’Europa, si estende per oltre 90.000 km un’area marina protetta di eccezionale rilevanza. È il Santuario Pelagos.
La mitologia del mare è un vasto oceano di storie affascinanti intrise di mistero e magia.
Nascoste dai flutti, tra le acque profonde e sinuose, si aggirano creature e divinità, le uniche tracce della loro esistenza affidate alla letteratura.
Di che colore è il mare?
È una domanda che suscita tenerezza, forse perché immaginiamo che a farcela sia un bambino curioso, che ci scruta con occhioni affamati di sapere.