Cosa c’è di più assurdo del voler classificare le onde? Riconoscere le correnti e studiare le maree sembra un’impresa impossibile, eppure nella storia della meteorologia qualcuno ci è riuscito.
Articoli di ARTE & CULTURA
Yunan è il secondo lungometraggio del regista Ameer Fakher Eldin ambientato per la gran parte su una Hallig, ovvero un’isola alluvionale tedesca al largo della costa del Mare del Nord.
Il Mediterraneo, dal latino “in mezzo alle terre”, è da sempre crocevia di storie, contaminazioni, scambi e miti.
Omero l’ha definito la “strada liquida”, e la sua Odissea non è la sola narrazione a svolgersi tra le sue sponde. Numerosi sono i racconti, dal passato e contemporanei, che condividono lo stesso scenario.
Esiste una colonna sonora perfetta per ogni estate, e questa è tutta italiana: una playlist da cantare a squarciagola in macchina, con i finestrini abbassati e la pelle ancora salata, ma anche da ballare sotto le stelle, a piedi nudi sulla sabbia.
A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again è un saggio narrativo di 100 pagine di David Foster Wallace edito da Minimum Fax.
The Outrun è il film di Nora Fingscheidt, adattato dall’omonimo romanzo autobiografico di Amy Liptrot, ambientato nelle isole Orcadi.
Flow - un mondo da salvare di Gints Zilbalodis è il primo film lettone candidato agli Oscar sia come Miglior film d’animazione che come Miglior film straniero.
“Gli abissi marini sono case infestate: luoghi dove cose che non dovrebbero nemmeno esistere si aggirano nell’oscurità.”
La città di Sanremo si prepara ad accogliere la 75a edizione del Festival della canzone. Chissà quale destino avranno i brani che debuttano sul palco dell’Ariston: sarà il mare della città, con le sue onde e il suo vento, il primo trampolino ad affacciarli al mondo.
Scopri Fisherman core: capi marinari, maglioni intrecciati e accessori funzionali reinterpretati per il guardaroba moderno. Eleganza e sostenibilità in un unico stile.