Cosa c’è di più assurdo del voler classificare le onde? Riconoscere le correnti e studiare le maree sembra un’impresa impossibile, eppure nella storia della meteorologia qualcuno ci è riuscito.
Articoli di admin
Dalla luce del bergamotto allo cedro: guida ai profumi agrumati, freschi e persistenti, tra note legnose, floreali e unisex.
Nelle estati italiane è difficile non imbattersi, diffusa da un altoparlante in spiaggia o da una cassa di un chioschetto, nella voce inconfondibile di Giuni Russo.
Yunan è il secondo lungometraggio del regista Ameer Fakher Eldin ambientato per la gran parte su una Hallig, ovvero un’isola alluvionale tedesca al largo della costa del Mare del Nord.
Quanti segreti custodisce, il mare. Ha accolto senza giudizio le esperienze più disparate: dalle feste in spiaggia, agli amori proibiti; ha visto navi salpare e non ritornare, ha permesso il contatto e il passaggio di persone, oggetti, imperi.
E poi ha custodito parole. Parole che non avevano più un luogo, un tempo, e alle volte nemmeno un destinatario.
Scopri l’incredibile storia dell’Isola delle Rose: da Giorgio Rosa al bagnino Gianfranco Acquarelli tra utopia, libertà e mare Adriatico.
Dalle erbe piemontesi al mito napoleonico: scopri la vera storia dell’Acqua di Colonia, il profumo agrumato che ha segnato un’epoca.
C’è un istante, poco dopo il tramonto, in cui l’aria si addensa in un sussurro. È allora che il gelsomino notturno prende voce nel suo profumo.
C’è qualcosa, negli sport, che parla direttamente all’anima. Il corpo si risveglia, l’energia sopita si sprigiona, e noi ci sentiamo più vivi.
Ad agosto il Mediterraneo si riempie di corpi, voci, risate. È il tempo della luce che scalda e delle giornate che sembrano non finire mai.