
- 25 Giugno, 2025
|
News
SEIF 2025: il Sea Essence International Festival torna all’Isola d’Elba
Il Sea Essence International Festival (SEIF) torna dal 27 al 29 giugno 2025 con la sua settima edizione. Primo evento internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua bellezza,, SEIF unisce tutela ambientale e promozione culturale in un unico grande appuntamento diffuso sull’Isola d’Elba.
Il tema centrale dell’edizione 2025 saranno le Comunità Mediterranee, protagoniste di una riflessione condivisa su unità, bellezza e sostenibilità.
Un festival per la tutela del mare e delle comunità
SEIF è un progetto promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della protezione del mare. Fin dalla prima edizione, l’obiettivo è stato costruire un dialogo tra scienza, cultura e società per valorizzare il mare non solo come risorsa naturale, ma anche come spazio di relazione e crescita condivisa.
Per il 2025, la manifestazione itinerante coinvolgerà in maniera attiva tutti e sette i Comuni dell’Isola d’Elba: un evento diffuso che concretizzerà esperienze di diving, laboratori educativi e attività naturalistiche lungo i sentieri della Via dell’Essenza.
Comunità mediterranee: il tema dell’edizione 2025
In un’epoca segnata da frammentazione e isolamento, SEIF sceglie di mettere al centro la forza unificante delle comunità. Il Mediterraneo diventa così simbolo di connessione tra popoli, culture e storie. Del resto, il programma di SEIF 2025 si sviluppa attorno a tre giornate intense di incontri, workshop e momenti spettacolari, tutti ispirati alla relazione tra uomo, natura e cultura.
Dal diving alla musica dal vivo, dalle passeggiate naturalistiche ai talk istituzionali, ogni attività celebra il ruolo del mare come punto d’incontro e generatore di valore collettivo.
Tre giorni,
tre comuni,
un solo mare
Il festival si articolerà in tre giornate, ciascuna ospitata in un differente Comune dell’Isola d’Elba: Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina.
Ogni giornata sarà scandito da tre momenti principali:
- Mattina e pomeriggio: attività educative e di volontariato ambientale per tutte le età (dalle 9.00 alle 18.00), incluse immersioni gratuite su prenotazione.
- Preserata: incontri e workshop (18.30 – 20.00) sul tema delle Comunità Mediterranee.
- Serata: eventi culturali e spettacoli (21.30 – 23.00), tra concerti, teatro e divulgazione.
Il programma completo di SEIF 2025
Di seguito il programma dettagliato del Sea Essence International Festival 2025, articolato in tre giornate e tre diverse località dell’Isola d’Elba: Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina.
Venerdì 27 giugno
Capoliveri
Mattina e pomeriggio (9.00 – 17.00):
- Laboratori per bambini sulla Spiaggia di Lacona in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano
- Immersioni guidate gratuite in collaborazione con i diving dell’Elba (prenotazione necessaria)
Preserata (18.00 – 20.00):
- Spettacolo Il Canto del Mare di Viola Centi, diviso in più rappresentazioni di 30 minuti ciascuna, dalle 18.00 alle 23.00.
- Inaugurazione SEIF 2025 | Saluti istituzionali
- Video collegamento con Lorenzo Cipriani per il progetto Art Odyssey
- Intervento di Claudio Della Lucia per la Comunità Energetica dell’Isola d’Elba
- Consegna del Premio SEIF 2025
Serata (21.15 – 23.00):
- Talk Le Comunità Mediterranee (21.15 – 22.30) con interventi di: Ermete Realacci, Letizia Magaldi, Don Mattia Ferrari, Stefano Pisani.
- Blu Livorno: intervento con Barbara La Comba (coordinatrice) e Annamaria de Biasi (responsabile scientifica)
- Musica dal vivo: Cristina Cioni Band (dalle 23.00)
Sabato 28 giugno
Portoferraio
Mattina e pomeriggio:
Prima mattina (Ore 8.30)
- Passeggiata lungo la Via dell’Essenza (evento su invito)
- Inaugurazione dei sentieri 6-7-8 de La Via dell’Essenza, che chiudono il il periplo dell’Elba occidentale per un’esperienza escursionistica unica nel suo genere
Mattina e pomeriggio (9.00 – 17.00):
- Laboratori per bambini al Parco delle Ghiaie in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano
- Immersioni guidate gratuite con diving dell’Elba (su prenotazione)
Preserata (18.30 – 20.00):
- Inaugurazione del Premio Arte Acqua dell’Elba (9ª edizione) presso la Sala Telemaco Signorini, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Tema: Le Comunità Mediterranee
Serata (21.15 – 23.00):
- Saluti istituzionali e consegna del Premio Speciale SEIF per la difesa del mare (Piazzale della Linguella, 21.15 – 21.30)
- Spettacolo La Fisica dell’Estate di Vincenzo Schettini (21.30 – 23.00)
- Musica dal vivo: Il Trio delle Meraviglie (dalle 23.00)
Domenica 29 giugno
Marciana Marina
Mattina e pomeriggio (9.00 alle ore 18.00):
- Ore 9.00: Whale Watching e conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto Scuole Blu (evento su invito)
- Laboratori per bambini sul lungomare Scali Mazzini in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano
- Immersioni guidate gratuite con diving dell’Elba (su prenotazione)
Preserata (19.00 – 20.00):
Talk: Arcipelago Blu – Le Scuole Blu. Educare alle comunità
Saluti istituzionali:
- Gabriella Allori – Sindaco di Marciana Marina
Maurizio Burlando – Direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano - Sandra Castaner – Policy Officer, DG Maritime Affairs and Fisheries (Commissione Europea)
- Marina Gridelli – Responsabile Marevivo Toscana
- Video saluto di Francesca Clapcich, campionessa italiana di vela
- Interventi delle Scuole Blu dell’Arcipelago Toscano
- Presentazione del libro “Storie in Battigia” a cura degli alunni dell’Istituto G. Giusti
Serata (22.00 – 23.00):
- Concerto di chiusura: Valerio Lundini e I VazzaNikki
Un evento riconosciuto e patrocinato
SEIF 2025 vanta l’endorsement del Decennio del Mare Unesco e il patrocinio di importanti enti nazionali e internazionali, tra cui Ministero dell’Ambiente, Guardia Costiera, ISPRA, ASVIS, Federparchi, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM, Accademia di Belle Arti di Brera, SDSN, Symbola, Legambiente, Marevivo, tutti i Comuni dell’Isola d’Elba e molti altri.
SEIF 2025: bellezza, relazioni e futuro
SEIF è più di un festival: è un laboratorio di idee, un’esperienza di comunità, un invito a costruire insieme un Mediterraneo più unito, più consapevole, più vivo. Un punto di riferimento per chi crede in un futuro sostenibile, in cui la bellezza è estetica e relazionale: la cura del mare, la cooperazione tra territori e la promozione di una cultura ambientale condivisa sono al centro di questa nuova edizione.
Scritto da
Redazione
Share




